«Il progetto Psico Online Community è attivo dal 2022. L’idea è nata nel 2021, nel contesto della pandemia, grazie ad un piccolo gruppo di psicologi (quattro: io e altri 3) membri della Comunità Papa Giovanni XXIII. La pandemia ha avuto un impatto significativo su aspetti psicologici,
«Attualmente fanno parte del servizio 14 specialisti, di diverse nazionalità e membri della Comunità Papa Giovanni XXIII, lavoriamo in equipe attraverso un confronto periodico e questo ci sostiene e ci motiva. Psico online Community è uno dei progetti all’interno dell’Equipe Generale degli psicologi dell’apg23».
«I nostri servizi sono consulenza psicologica, pedagogica e psicoterapia. Lavoriamo sia per la prevenzione che per la cura all’interno di molteplici ambiti d’intervento. C’è la consulenza per i genitori, per rafforzare le competenze genitoriali ed affrontare le varie fasi di sviluppo dei figli e le problematiche che si presentano, promuovendo uno stile relazionale positivo e una comunicazione efficace. Ma anche l’accompagnamento alla scelta dell’affido e dell’adozione, per aiutare i vari membri della famiglia ad acquisire maggiore consapevolezza nella scelta e dando
«Siamo un gruppo di professionisti con percorsi di studio e specializzazioni diverse, questo ci permette di rispondere a molteplici bisogni in distinti ambiti e lavorare sia per la prevenzione che per la cura. Il livello preventivo è un aspetto importante e ancora poco “sfruttato” in Italia, mentre in altre parti del mondo si ha più consapevolezza dell’importanza della prevenzione, in diversi aspetti della vita. La prevenzione ha come obiettivi la sensibilizzazione, l’educazione e l’anticipazione di possibili condotte a rischio, va ad agire ancor prima che si instaurino nella persona o in gruppi comportamenti, modalità relazionali o abitudini dannose».
«La consulenza genitoriale ad esempio è un campo d’intervento dove l’aspetto preventivo assume molta importanza al fine di rafforzare quelle competenze che possono sostenere sia genitori che figli all’interno delle normali fasi di sviluppo e cambiamenti che la vita porta a vivere. La prevenzione assume un ruolo molto importante anche in ambito scolastico: prevenire situazioni di disagio, problematiche relazionali, bullismo, abbandono scolastico sono alcune delle sfide odierne che la scuola vive».
«Si accede al servizio scrivendo un messaggio whatsapp al numero +39 3426295100 oppure una mail psico.online@apg23.org.
Io coordino il servizio e mi occupo d’individuare all’interno del gruppo il professionista più adatto al bisogno della persona. Una volta individuato lo specialista disponibile, la persona riceve il suo contatto, in modo da poter accordare il colloquio. I colloqui vengono fatti attraverso una piattaforma sicura e possono essere effettuati da PC, tablet o telefono».
«E un servizio mondiale, le lingue attualmente disponibili sono italiano, spagnolo e inglese».
«Fino ad oggi le motivazioni e i bisogni che hanno spinto le persone a rivolgersi a noi sono state diversificate, alcune richieste erano concentrate nell’ambito della consulenza genitoriale e riguardavano le difficoltà relazionali con i figli, la ricerca di modalità comunicative efficaci, il desiderio di comprendere meglio alcune fasi di vita dei figli e alcuni atteggiamenti. Altre persone si sono rivolte a noi per la necessità di un supporto in momenti di cambiamento e di scelte di vita, anche all’interno d’esperienze all’estero. Altre richieste erano legate all’accompagnamento alla nascita e post partoper ricevere supporto in un momento delicato della vita e sentirsi accompagnati nella comprensione delle prime fasi di sviluppo del figlio e nei cambiamenti rispetto al ruolo di madre o padre. Abbiamo risposto alle difficoltà d’apprendimento. E ci hanno richiesto percorsi per coppie».