Topic:
21 Aprile 2025

Giornata della Terra: il potere di fare la differenza

Si celebra il 22 aprile. Il tema di quest'anno è un invito ad essere consapevoli della responsabilità individuale e collettiva.
Giornata della Terra: il potere di fare la differenza
Foto di Elena Mozhvilo
Dal disastro di Santa Barbara all'istituzione della Giornata mondiale da parte dell'ONU, facciamo un po' di storia per capire come si è arrivati a questo appuntamento su un tema cruciale per lo sviluppo dell'umanità .

Domani 22 aprile il mondo celebra la Gionata Mondiale della Terra. L’iniziativa ha origine negli Stati Uniti nel 1970 dopo il disastro petrolifero di Santa Barbara (28 gennaio 1969) su iniziativa del senatore democratico statunitense Gaylord Nelson che, sotto l’amministrazione di J.F. Kennedy, vuole sensibilizzare sulla tutela e conservazione delle risorse naturali del pianeta.
In quell’anno 20 milioni di cittadini americani scendono in piazza mobilitati dal movimento universitario per protestare contro gli impatti di due secoli di rivoluzione industriale sull’ambiente e sulla salute umana.
Stimolati dalla presa di coscienza dei movimenti ambientalisti, il tema approda alla Conferenza delle Nazioni Unite a Stoccolma del 1972 e si inizia a prendere coscienza globale dell’interdipendenza tra l’uomo, le altre specie viventi e il nostro pianeta. Inoltre, i rappresentanti dei Paesi riconoscono che le questioni legate a sviluppo e ambiente richiedono soluzioni internazionali.

Le tappe che hanno portato alla Giornata istituita dall’ONU

Viene pubblicato The Limits of Growth (I limiti dello sviluppo), in cui si introduce un concetto fondamentale: non possiamo basare la crescita economica su risorse infinite ricavate da un pianeta finito. Nel decennio 1980-90 la celebrazione della Giornata della Terra continua ad espandersi internazionalmente, così come la coscienza ambientale a livello di società civile.
Per il 20° anno dalla fondazione dell’Earth Day, nel 1990 un team di alpinisti statunitensi, sovietici e cinesi, scala il monte Everest con un collegamento mondiale via satellite. Durante la scalata, il team raccoglie oltre 2 tonnellate di rifiuti abbandonati sull’Everest in spedizioni precedenti.
Nel 1992 viene celebrato il Summit della Terra a Rio de Janeiro, in Brasile, la prima conferenza mondiale dei capi di Stato sull’ambiente, precursore delle Conferenze delle Parti (COP).
Nel 2007 arriva in Italia la prima edizione della Giornata Mondiale della Terra.
Nel 2009, una risoluzione delle Nazioni Unite, istituisce la celebrazione della Giornata Internazionale della Madre Terra ogni 22 aprile.
Nel 2015, con la pubblicazione dell’enciclica Laudato si’, Papa Francesco sottolinea l’urgenza di un’ecologia integrale e la responsabilità verso il bene comune ed invita le comunità religiose e spirituali a farsi carico della custodia del creato.
Quest’anno il mondo celebrerà la 55ª edizione della Giornata della terra che vedrà coinvolte - con eventi, manifestazioni, dirette televisive e online - oltre un miliardo di persone in 193 Paesi.

Potere e responsabilità

Il tema ufficiale dell’Earth Day 2025 è Il nostro potere, il nostro pianeta (Our Power, Our Planet). Un invito forte e chiaro a riconoscere la responsabilità individuale e collettiva che abbiamo nel guidare il cambiamento. Mai come quest’anno, tuttavia, l’appuntamento arriva in un momento cruciale per il futuro del pianeta.
Ci si concentrerà su temi fondamentali quali la transizione ecologica, la tutela della biodiversità, il cambiamento climatico e l’innovazione scientifica e sarà dunque un’occasione per riflettere, agire e costruire insieme un futuro più sostenibile.
Da segnalare la maratona televisiva OnePeopleOnePlanet su raiplay