Topic:
16 Giugno 2023
Ultima modifica: 16 Giugno 2023 ore 10:26

Il vecchio scalo merci diventa il polmone verde di Milano

Sarà il simbolo di progresso ecologico e sostenibilità
Il vecchio scalo merci diventa il polmone verde di Milano
I lavori del nuovo polmone di Milano si concluderanno nel 2024. Nel vecchio scalo Farini, totalmente riqualificato, è presente anche la mostra immersiva dedicata a Van Gogh, una tra le 12 mostre migliori al mondo.
Milano, sede della borsa italiana, importantissimo polo finanziario, città ricca di cultura e intrattenimento, capitale della moda e del design, ha aperto le proprie porte alla riqualificazione dei 7 ex scali merci milanesi. Ma è lo scalo Farini di certo il progetto più importante. Aperto agli inizi degli anni '20, per agevolare il transito delle merci a Milano, è da decenni considerata una struttura obsoleta. Nel 2017 è stato deciso di attuare un progetto di ripristino dei 7 scali ferroviari dismessi, lo scalo Farini con i suoi 45 ettari, circa 400 mila metri quadrati, di cui 300 mila esterni e circa 100 interni, è il più grande.
Il comune di Milano, FSI (Fondo Strategico Italiano), la regione Lombardia e il Coima (gestore di patrimoni immobiliari) , hanno promosso un concorso denominato “Concorso Farini”. Il masterplan poneva come focus quello della sostenibilità e della promozione delle aree verdi. I vincitori del concorso grazie al progetto “Agenti Climatici” sono stati lo studio di architettura olandese OMA e Laboratorio Permanente.

La riqualificazione prevede per due terzi aree di valorizzazione degli spazi verdi, aree di abitazioni urbane, centri  a finalità sociali e culturali. È stato progettato per ospitare servizi di innovazione per attività manifatturiere, artigianali, un complesso residenziale accessibile economicamente (circa 22% dell’intero complesso) ed efficienti servizi pubblici. I parchi costruiti all'interno avranno l'importante funzione di mitigare gli effetti inquinanti della città, facendo da "filtro" per lo smog cittadino e l'utilizzo di architettura metereologica attenuando gli effetti dei venti caldi. Questo “riciclaggio”  mira a rendere l’ex scalo un polmone verde per Milano, diventando non solo un nuovo quartiere moderno della città, ma un vero e proprio simbolo della sostenibilità e del progresso ecologico. Nel progetto è incluso anche uno spazio adibito all’Accademia di Brera, in cui verrà inserito il Campus delle Arti. Nell’intero quartiere, in cui attualmente si trova la ferrovia, verrà realizzato un enorme parco. Quella del Farini sarà una delle tre riqualifiche urbane più importanti al mondo paragonabile a quella Parigina alla Défense. I lavori di ripristino si prevede vengano conclusi per il 2024.
Mostra Van Gogh
La mostra immersiva su Van Gogh fa parte della riqualificazione del vecchio scalo merci "Farini" a Milano.
Foto di Beatrice Tuzza

Intercultura e mostra immersiva di Van Gogh

Attualmente nella zona interna dello scalo in Via Valtellina è presente il progetto Lampo, parte del piano di riuso, che ha la finalità di creare spazi che favoriscano la contaminazione di idee, culture e storie tramite: aree di co-working, attività culturali e sportive e alloggi abitate dai creativi della città di Milano. Le aree mancanti sono ancora tante, ma sono già in fase di costruzione. Gli spazi vuoti ospiteranno workshop, mostre, concerti, serate ed eventi a scopo di rendere Milano piena di artisti e creativi favorendo l'interculturalità

Proprio in questi giorni, il progetto Lampo sta ospitando la mostra immersiva di Van Gogh, aperta fino al 28 agosto e promossa da exhibition HUB e Fever. Questi leaders nel settore delle mostre interattive hanno creato una nuova idea di museo utilizzando oltre mille metri quadrati di stanze che permettono di conoscere la vita e le opere dell’artista, sfruttando suoni e colori per renderti parte dei suoi quadri. Utilizzando la realtà aumentata si potrà vivere le 8 opere più famose scoprendo da dove è nata la sua ispirazione, tra queste la camera di Arles e la notte stellata sul Rodano. È  presente anche una zona dedicata ai visori in cui viene proposto utilizzando la realtà virtuale la biografia di Van Gogh facendo narrare in prima persona l’artista stesso. Certificata dalla CNN, Cable News Network, importante emittente televisiva statunitense, tra le 12 esperienze immersive migliori del mondo, la mostra è stata inaugurata a maggio e rimarrà aperta fino a fine agosto.