Topic:
2 Settembre 2022
Ultima modifica: 2 Settembre 2022 ore 12:40

Biscotti al miele dal Marocco

Si chiamano shbakia e si preparano per il mese di Ramadan
Biscotti al miele dal Marocco
Foto di Chiara Bonetto
I biscotti shbakia, tradizionali della cucina marocchina, sono molto nutrienti perché contengono semi di sesamo e miele. Vengono preparati per ritemprare le forze di chi sta digiunando durante il mese di Ramadan. Ecco gli ingredienti e il procedimento per prepararli.
Questi biscotti vengono preparati tradizionalmente durante il mese del Ramadan, quando i musulmani praticano il digiuno dall’alba al tramonto. Essendo fatti con sesamo e miele, sono molto sostanziosi e sono adatti anche ai vegetariani.
 
Questa ricetta l’ho ricevuta da Soumia Khiate, che è originaria di Mohammedia, chiamata la città dei fiori, sul mare, a 25 km da Casablanca. Soumia è arrivata in Italia nel 1990 con il marito che aveva studiato qui all’università di Perugia. Il suo inserimento nel contesto sociale non è stato semplice, ma con la sua forza di volontà è riuscita a imparare l’italiano e a integrarsi. Ora lavora come mediatrice culturale per aiutare altre famiglie marocchine a integrarsi.
 
Il passaggio più complesso della ricetta è immergere i biscotti appena fritti nel miele: io ho usato due forchette e ho fatto scolare l’eccesso del miele in uno scolapasta, sotto il quale avevo messo un foglio di carta forno. Sono riuscita così a recuperare il miele in eccesso.
  • Preparazione: 45’
  • Cottura: 30-40’
  • Totale: circa 90’ 

Shbakia: ingredienti per 35-40 biscotti

  • 500 g farina
  • 1 cucchiaino di cannella polvere
  • 100 g di semi di sesamo macinati
  • ½ cucchiaio di semi di finocchio macinati
  • 1 pizzico di sale
  • 1 pizzico di zafferano
  • 1 cucchiaino lievito per dolci
  • 50 g burro fuso
  • 30 ml olio di semi
  • 50 ml acqua di rose
  • 100 ml acqua tiepida
  • 2 cucchiai di aceto di mele
  • 1 uovo
  • Miele q.b.
  • Olio per friggere

Come preparare i biscotti shbakia dal Marocco 

  • Metti la farina in una terrina, aggiungi i semi macinati e gli altri ingredienti secchi. Fai una fontana e metti nel mezzo tutti gli ingredienti liquidi (se non hai l’acqua di rose, aggiungi 50 ml alla quantità di acqua). 
  • Lavora velocemente fino ad ottenere un impasto sodo. Stendi una sfoglia sottile (puoi usare la macchina per tirare la pasta o il mattarello).
  • Taglia dei quadretti di 5-8 cm di lato e fai 3 tagli all’interno. Prendi le due strisce centrali e aprendole, rovescia il quadrato ottenendo una specie di fiore.
  • Friggi in olio bollente per circa 5 minuti, finché diventano dorati. Togli dall’olio i biscotti con una forchetta e immergili direttamente nel miele. Tienili nel miele qualche minuto, poi mettili in uno scolapasta. Una volta scolati, disponi i biscotti nel piatto da portata e irrorali di semi di sesamo. 
  • Si conservano a lungo in un contenitore di latta.